- Dettagli
- Scritto da Alessandra
- Pubblicato: 13 Maggio 2011
- Visite: 8191
Ci sono finestre di Joomla che richiedono di inserire il formato per la data utilizzando i parametri di PHP. Questi parametri sono disponibili sul sito PHP.net in questa pagina. Sono, però, in inglese, sotto ve ne propongo una versione in italiano.
Giorno
d |
Giorno del mese a due cifre (eventualmente viene aggiunto uno 0 a sinistra) |
da 01 a 31 |
D |
Il nome del giorno in forma breve con tre lettere |
da Lun a Dom |
j |
Giorno del mese senza 0 a sinistra |
da 1 a 31 |
l ('L' minuscola) |
Il nome del giorno in forma completa |
da domenica a sabato |
N |
Una rappresentazione numerica del giorno della settimana sulla base dello standard ISO-8601 (aggiunta in PHP 5.1.0) |
da 1 (Lunedì) a 7 (Domenica) |
S |
Suffisso che in inglese rappresenta l’ordinale del numero per il giorno del mese. È costituito da due caratteri |
st, nd, rd o th. Lavora in accoppiata con j |
w |
Una rappresentazione numerica del giorno della settimana |
da 0 (Domenica) a 6 (Lunedì) |
z |
il giorno dell’anno (il primo gennaio è 0) |
da 0 a 365 |
Settimana
W |
Il numero della settimana nel corso dell’anno secondo lo standard ISO-8601. Le settimane cominciano dal lunedì (aggiunto in PHP 4.1.0) |
Esempio: 42 (rappresenta la quarantaduesima settimana dell’anno) |
Mese
F |
Il nome del mese in parola per intero |
da Gennaio a Dicembre |
m |
Il numero del mese a due cifre (eventualmente viene aggiunto uno 0 a sinistra) |
da 01 a 12 |
M |
Il nome del mese in forma breve, con tre caratteri |
da Gen a Dic |
n |
Il numero del mese senza zero a sinistra |
da 1 a 12 |
t |
Numero dei giorni nel mese specificato |
da 28 a 31 |
Anno
L |
Indica se l’anno è bisestile |
1 se si tratta di un anno bisestile, 0 in caso contrario. |
o |
Il valore numeric dell’anno secondo lo standard ISO-8601. Corrisponde a Y tranne per il fatto che se il numero della settimana ISO (W) appartiene all’anno precedente, viene riportato il numero dell’anno precedente (aggiunto in PHP 5.1.0) |
Esempi: 1999 o 2003 |
Y |
La rappresentazione del numero dell’anno a quattro cifre |
Esempi: 1999 o 2003 |
y |
La rappresentazione del numero dell’anno a due cifre |
Esempi: 99 o 03 |
Ora
a |
L’indicazione con caratteri minuscoli se si tratta di un orario ante meridiano o post meridiano |
am o pm |
A |
L’indicazione con caratteri maiuscoli se si tratta di un orario ante meridiano o post meridiano |
AM o PM |
B |
Swatch Internet time |
000 through 999 |
g |
L’ora in formato 12 ore senza zeri a sinistra |
da 1 a 12 |
G |
L’ora in formato 24 ore senza zeri a sinistra |
da 0 a 23 |
h |
L’ora in formato 12 ore a due cifre con eventuali zeri a sinistra |
da 01 a 12 |
H |
L’ora in formato 24 ore a due cifre con eventuali zeri a sinistra |
da 00 a 23 |
i |
Minuti a due cifre con eventuale zero a sinistra |
da 00 a 59 |
s |
Secondi a due cifre con eventuale zero a sinistra |
da 00 a 59 |
u |
Microsecondi (aggiunti in PHP 5.2.2) |
Esempio: 654321 |
Fuso orario
e |
Identificativo del fuso orario (aggiunto in PHP 5.1.0) |
Esempi: UTC, GMT, Atlantic/Azores |
I (i miuscola) |
Se la data è o meno nel period dell’ora legale |
1 se è ora legale, 0 in caso contrario. |
O |
Differenza rispetto all’ora di Greenwich (GMT) in ore |
Esempi: +0200 |
P |
Differenza rispetto all’ora di Greenwich (GMT) con i due punti fra le ore e i minuti (aggiunto in PHP 5.1.3) |
Esempi: +02:00 |
T |
Abbreviazione del fuso orario |
Esempi: EST, MDT ... |
Z |
Differenza di fuso orario in secondi. La differenza per i fusi orari a ovest di UTC è sempre negative, mentre per quelli a est di UTC è sempre positiva |
da -43200 a 50400 |
Data e ora completi
c |
Data in format ISO 8601 (aggiunta in PHP 5) |
2004-02-12T15:19:21+00:00 |
r |
Data formattata nel format RFC 2822 |
Esempio: Thu, 21 Dec 2000 16:01:07 +0200 |
U |
Secondi dall’epoca Unix (1 gennaio1 1970 00:00:00 GMT) |
|